fbpx

Abbonamento Musei: 30 anni di cultura condivisa e innovazione territoriale

Dal 1995 ad oggi, Abbonamento Musei è diventato molto più di una tessera: è un vero e proprio ecosistema culturale che ha saputo ridefinire l’accesso ai musei e alle istituzioni culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un modello di marketing territoriale capace di fare rete, generare valore e promuovere un’immagine dinamica e inclusiva del patrimonio culturale locale.

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

lombardia in bicicletta

La Regione Lombardia ha assegnato 19,2 milioni di euro per la realizzazione di 160 nuovi km di percorsi ciclabili entro il 2020. Interessati 42 Comuni

La Lombardia, già caratterizzata da una rete di percorsi ciclabili molto estesa e da importanti collegamenti con le regioni limitrofe (si pensi alla maxi ciclabile del Garda che tocca tre regioni), vuole rafforzare la sua autocandidatura al ruolo di capitale europea del cicloturismo. D’altra parte la Regione ha ben compreso che il turismo lento non è ancora maturo, ha potenzialità tutte da scoprire e bene si presta alla destagionalizzazione delle presenze turistiche che un po’ ovunque si cerca di perseguire.

Dopo una lunga attività di concertazione con gli Enti territoriali, l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha dato un’accelerata al progetto che prevede 160 nuovi chilometri di ciclabile, sottoscrivendo gli accordi con i Comuni e i Parchi regionali che si sono aggiudicati il contributo. Tra questi il Parco lombardo della Valle del Ticino, il Parco regionale del Mincio, la città di Brescia per il progetto ‘Più Bici’ di mobilità cittadina, Como per la dorsale urbana della via dei pellegrini.

Uno degli obiettivi della Regione Lombardia è l’intermodalità. Completando la rete ciclabile regionale si vuole fare in modo di interconnetterla con la rete del trasporto pubblico, favorendo l'intermodalità bici-treno e bici-TPL, non solo in un’ottica di turismo sostenibile ma anche attribuendo un valore trasportistico ai percorsi ciclabili. Per questo motivo rientrano nel progetto i finanziamenti a tre nuove velostazioni a Cassina de' Pecchi (Milano) presso la fermata della metropolitana M2 (60 posti bici) e presso le stazioni ferroviarie di Casbeno e Varese (180 posti).

Complessivamente il costo dei progetti ammonta a 30,5 milioni di euro, mentre il contributo assegnato a fondo perduto è pari a 19,2 milioni. Sono fondi della Programmazione Comunitaria 2014-2020. I 20 progetti interessano il territorio di 42 Comuni e vanno a realizzare oltre 60 Km di percorsi ciclabili di interesse regionale e più di 100 Km di nuovi percorsi ciclabili locali.

A questo link i 20 progetti finanziati

 

 

 

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più