fbpx

Anche in Laguna si fa sentire il peso della crisi: nelle strutture alberghiere di Venezia, un lavoratore stagionale su cinque non è stato ancora riconfermato al suo posto, e la situazione appare anche più critica sul litorale veneziano.

Anche la Provincia di Rimini, dopo quelle di Ravenna e di Forlì-Cesena, aderisce a Romagna Visit Card, un pass che consente di accedere con agevolazioni di diverso tipo (ingressi gratuiti, sconti o facilitazioni) a un circuito selezionato di musei e attrazioni nel territorio romagnolo, per un’offerta turistica pienamente integrata.

L'edizione di Napoli del quotidiano la Repubblica riporta di un appello dei lavoratori della Città della Scienza, il polo museale di recente vittima di un terribile incendio doloso, al sindaco partenopeo Luigi De Magistris. "Non spostate Città della Scienza", scrivono al primo cittadino di Napoli i rappresentanti sindacali della Rsa Cgil Filcams, chiedendo il massimo impegno delle istituzioni cittadine affinché siano tutelati gli interessi non solo dei lavoratori stessi, quanto di un sistema culturale e cittadino duramente colpito da un atto criminale.

Domani, giovedì 4 Aprile, a Salerno W-ITA srl verrà presentato il progetto EtichettaSud, un portale dedicato agli amanti del Sud Italia desiderosi di impegnarsi per valorizzarlo e migliorarne la qualità della vita.

Dodici giorni di musica, spettacolo, gastronomia, e soprattutto di vela: questo il programma del “Festival del vento”, iniziativa di marketing territoriale che dal 24 aprile al 5 maggio coinvolgerà il territorio di Trapani ed Erice, per sfruttare la forza comunicativa e turistica di una serie di eventi legati, appunto, al vento, che a Trapani è “di casa”. Il Festival del vento sarà dunque costituito da una serie di eventi organizzati in collaborazione tra associazioni e privati trapanesi, con la partecipazione dei comuni di Trapani ed Erice e con il coordinamento dell’associazione Zenukers, che ha elaborato il progetto. E l’apice sarà un evento velistico internazionale, una gara che si svolgerà nelle acque trapanesi.

In Liguria è partito il progetto “Web social team Italia”, il cui obiettivo è di posizionare il “brand Italia”, oltre che quello delle singole regioni, sui social media. Ad annunciare la nascita del progetto nella Regione è stato l’assessore regionale al Turismo, Angelo Berlangieri, che ha spiegato che la Liguria sarà in prima linea in questo lavoro nato in collaborazione con l’Enit e con le altre realtà territoriali italiane.

Anche in Argentina cresce il turismo religioso, grazie all’effetto Papa. Sembra proprio che la “mediaticità” del nuovo pontefice stia dando i suoi frutti: non solo, ovviamente, per quanto riguarda i cambiamenti che Francesco sta imprimendo alla Chiesa cattolica, ma anche per rinvigorire la portata sociale ed economica del turismo religioso.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più