fbpx

Milano nella top 10 delle destinazioni turistiche d’Europa: a decretarlo la classifica 2013 dello European Consumers Choice. Dal 2010, l’ente no profit con sede a Bruxelles raccoglie su Facebook le preferenze dei viaggiatori per stabilire quali sono le località più amate dai turisti del Vecchio Continente: nella prima edizione vinse Lisbona, nel 2011 Copenaghen e nel 2012 Porto.

“Quando si parla di marketing territoriale il burocrate e il politico guardano alle tradizionali 'fiere', 'borse' e 'borsette' dove si ha ormai solo l’illusione di incontrare buyers e stakeholders. I veri centri di promozione, scambio e business sono diventati, invece, le fiere e le feste che, organizzate in maniera curata, si svolgono principalmente nelle piazze e nei centri urbani del Nord-Italia, dove hanno ben compreso anche il valore sociale di tali eventi e li valorizzano al massimo”

A parlare così sono i responsabili ACAB (Associazione Commercianti Ambulanti BAT, dove BAT indica la sigla della provincia Barletta-Andria-Trani), sull'edizione locale de il Quotidiano Italiano.

Viaggiare rende felici. Sembra una scoperta ovvia, ma per arrivarci è stata svolta un'indagine vera e propria. Ne parla lagenziadiviaggi.it, che in un articolo dal titolo "Grandi scoperte: viaggiare è il massimo della felicità" rende conto di un sondaggio effettuato da G Adventures, operatore turistico canadese.

Sarà la FAO (Food and Agriculture Organization) a guidare la partecipazione delle Nazioni Unite all'Expo 2015 che si terrà a Milano. "La nostra sfida per Expo 2015 sarà quella di far riflettere e riuscire a ispirare interventi e iniziative per creare sistemi alimentari sicuri e sostenibili" ha a proposito dichiarato Eduardo Rojas-Briales, appena nominato, dal segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon, commissario generale per il coordinamento delle iniziative Onu per quanto riguarda l’Esposizione universale.

Sono sempre più frequenti le notizie che riguardano nuovi corsi e laboratori dedicati allo studio del marketing territoriale: segno che anche in Italia si sta acquisendo sempre maggiore consapevolezza circa le enormi potenzialità economiche dell’industria turistica e culturale. L’ultima novità in ordine di tempo arriva in tal senso da Trevi nel Lazio.

“L’impatto economico è più legato alla figura del Papa, alla sua ‘mediaticità’ e anche, certo, al contesto religioso, culturale e politico del Paese di provenienza”: così l’ingegner Giampiero Momo, dell’Opera Diocesana Pellegrinaggi, ci aveva spiegato in che modo l’elezione di un nuovo pontefice possa influire sul turismo religioso. E a quanto pare, l’elezione di Papa Francesco porterà effetti benefici anche dal punto di vista economico, per la sua “mediaticità” che il mondo ha già imparato a riconoscere.

"Dopo molti anni a discutere sui 'perché' e sui 'come' e fra molti 'se', 'ma' ed occasioni inesorabilmente perse, ecco arrivare una serie di cambiamenti, che prefigurano una 'strada diversa' e l'applicazione di una logica consapevole di creazione di valore": arriva dal sito web di Experyentya, studio associato di ricerca e consulenza, la descrizione di un caso esemplare di marketing del territorio. A scriverlo è Fulvio, e il centro della sua riflessione è Minori, un piccolo Comune della Costiera Amalfitana che dopo anni di immobilismo - condizionato dalla convinzione di poter campare sulla rendita di posizione - ha attuato una serie di politiche e strategie dirette a far cambiare passo al sistema turistico locale.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più