fbpx

Abbonamento Musei: 30 anni di cultura condivisa e innovazione territoriale

Dal 1995 ad oggi, Abbonamento Musei è diventato molto più di una tessera: è un vero e proprio ecosistema culturale che ha saputo ridefinire l’accesso ai musei e alle istituzioni culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un modello di marketing territoriale capace di fare rete, generare valore e promuovere un’immagine dinamica e inclusiva del patrimonio culturale locale.

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Quando nel giugno 2009, Gheddafi issò le sue tende a Villa Pamphili, intellettuali, studenti e associazioni si rivoltarono all'idea che venisse concessa un'accoglienza da nobel per la pace a un dittatore e che gli fosse permesso di occupare il suolo di una delle grandi ville storiche della Capitale per trasformarlo in accampamento delle proprie ambascerie.

Il ricordo di quell'accoglienza si aggrava all'idea della recente guerra civile in Libia che ha portato alla deposizione e alla morte del generale, ma se non altro nei giardini della villa del seicento, Gheddafi montò la sua elegante tenda beduina. Al contrario, lo scorso weekend la Galleria Borghese, per ricevere gli amici del museo, le fila del mecenatismo della capitale, è stata allestita con gazebo in stile villaggio vacanze, tubi d'acciaio che hanno insediato un Erme del Bernini, tir del catering parcheggiati a ridosso delle fontane del XVII secolo. E dire che gli amici del museo, invitati al vernissage della mostra di Giacometti e a una cena, sono personalità che dovrebbero essere più sensibili alla salvaguardia dei patrimoni artistici: tra i commensali c'erano Franca Sozzani e Giovanna Melandri, i Fendi, Cesare Geronzi e il sottosegretario al Mibact Ilaria Borletti Buitoni. I frequentatori della Galleria Borghese hanno denunciato lo scempio al minisindaco Giuseppe Gerace e questa mattina le pagine locali de la Repubblica hanno documentato l'usurpazione:

Ebbene, tutto quello che altrove verrebbe considerato un oltraggio, pura follia devastatrice, è accaduto la settimana scorsa in uno dei musei più belli e preziosi di Roma: la Galleria Borghese. I cui giardini popolati di statue e fontane del '600 sono stati violentati per quattro lunghi giorni da un forsennato via vai di tir e furgoncini che hanno caricato e scaricato, proprio a ridosso dei marmi barocchi, tendoni, stufe a gas, lampadari, tavoli, sedie, candelabri, stoviglie e ogni suppellettile necessaria ad apparecchiare la cena di gala organizzata lunedì dall'associazione dei Mecenati della Galleria per il suo debutto.

(continua a leggere su La Repubblica)

 

LEGGI ANCHE: Stella Casazza - Come Londra ha venduto (e bene) Pompei ed Ercolano

Per un turismo che funzioni servono rispetto e investimenti

La Grande Bellezza di Roma: il cinema biglietto d'oro di marketing places

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più