fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Non ci sarà Conte, ma i conti torneranno eccome: nella Torino che si appresta a ospitare la finale di Europa League senza la Juve, eliminata in semifinale, si è riversata una marea umana di tifosi, e quindi di fatturato economico per ristoranti, alberghi, bed and breakfast (ma non il campeggio, considerata la chiusura di Villa Rey avvenuta recentemente).


torino piazza castello55 voli charter, 40.000 tifosi provenienti da Lisbona e Siviglia, per la finale che vedrà appunto il Siviglia contendersi la coppa europea con il Benfica, la squadra che ha eliminato i bianconeri torinesi dalla possibile finale in casa, proprio nello Juventus Stadium. Insomma, nonostante l'amarezza sportivo della sponda bianconera, la finale di Europa League darà un bel contributo all'economia di tutta Torino. "Basta dare un'occhiata ai principali portali di prenotazione per accorgersi che le camere libere questa sera sono pochissime: fino a ieri sera Booking. com registrava per Torino città un'occupazione delle stanze al 94 per cento" scrive Repubblica. "Ho fatto una rapida ricognizione consultando qualche collega: circa metà delle persone che attendiamo per la partita è già arrivata. E una piccola parte, attorno al 10 per cento circa, si fermerà per tre notti" ha spiegato, sempre a Repubblica, Giancarlo Banchieri, presidente di Asshotel- Confesercenti. E a guadagnarci saranno anche i musei e i negozi, soprattutto quelli del centro città, dove i tifosi iberici si sono riversati già da ieri.
Sul volume d'affari di cui beneficerà Torino non ci sono ancora cifre certe. Facendo un paragone con il concerto dei Coldplay di due anni fa, si potrebbe pensare a una cifra anche superiore ai 13 milioni di euro. Ma come dimostrano i calcoli fatti per le scorse finali dell'altra competizione calcistica continentale, la Champions League, la cifra nel medio lungo periodo potrebbe essere ben più alta: per Londra, l'anno scorso, si parlò addirittura di 400 milioni di euro.
Insomma, una bella iniezione di denaro per Torino, a pochi giorni dalla chiusura del Salone del Libro. A dimostrazione che il calcio è un gioco, ma anche una possibile fonte di guadagno per l'industria dell'ospitalità.

 

 

LEGGI ANCHE: Champions League, una finale da 400 milioni di euro per Londra

Turismo sportivo, per l’Italia vale 9 miliardi di euro

I Coldplay, un affare da 13 milioni per Torino

 

Fonte foto: account Instagram Marketing del Territorio

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più