- Dettagli
Nasce oggi, giovedì 17 aprile 2013, Air Dolomiti Holiday: un nuovo progetto turistico del vettore aereo Air Dolomiti, che ha l’obiettivo di “soddisfare non solo le esigenze della clientela business ma anche, nel caso specifico, le necessita? della clientela leisure”, come spiega una nota della compagnia aerea, che fa parte del gruppo Lufthansa.
- Dettagli
“We like Sila”, anzi #WelikeSila, è un progetto di web marketing territoriale che vuole dare “voce” ad immagini ed emozioni provenienti dalla Sila, l’altopiano nella parte settentrionale della Calabria. Il # nel nome del progetto fa già capire che la parte web del progetto ha un forte contenuto social, con un hashtag dedicato e ovviamente profili aperti su diversi social network: Twitter, Facebook e Instagram.
- Dettagli
Iniziano giovedì 18 aprile e termineranno domenica 21 le regate dell’America’s Cup che si svolgeranno a Napoli, dopo il grande successo del 2012. L’evento velico più importante del mondo torna quindi nella città partenopea, e per gli albergatori e per chi lavora nella ricettività turistica sarà una “seconda Pasqua” dopo quella “ufficiale” del 30 marzo.
- Dettagli
Arriva dalla Sardegna, e precisamente da Cagliari, un’iniziativa di marketing territoriale solo apparentemente fuori dai tempi: puntare sulle crociere per rilanciare il turismo.
Quindici mesi dopo la tragedia dell’Isola del Giglio, il cosiddetto “effetto Schettino” sembra scomparso dai radar: il mercato delle crociere ha ripreso a crescere.
- Dettagli
A Torino nasceranno degli alberghi verdi, un tassello importante nel percorso verso la realizzazione di una vera smart city. L’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’innovazione SiTI, un’associazione senza scopo di lucro fondato da Compagnia di San Paolo e Politecnico, insieme all’assessorato all’Ambiente del comune sabaudo ha superato una selezione tra 400 progetti, e si appresta quindi a mettere in pratica il piano “Nearly Zero-Energy Hotels” che mira alla realizzazione di hotel “green”.
- Dettagli
Chi non vorrebbe essere pagato per fare il turista? Se non per i vent’anni del gratta e vinci “turista per sempre”, almeno per un anno: adesso è possibile, anche in Italia.
- Dettagli
Un comitato incaricato di promuovere il turismo religioso sul territorio: l’idea arriva dall’astigiano, dove il sindaco del capoluogo Fabrizio Brignolo e il vescovo Francesco Ravinale hanno deciso di mettere in piedi una struttura che si occupi di dare programmazione e strategie di marketing territoriale all’attrattività che la zona esercita da molti anni sui pellegrini.