- Dettagli
"Condividere le conoscenze ecologiche di ciascuna regione per ripristinare aree fragili dei territori con meccanismi di azione locale": questo, nella sintesi di Daniela Minetti - responsabile della comunicazione per l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Liguria - il senso e lo scopo del progetto Corem (Coordinazione delle Reti Ecologiche del Mediterraneo), concluso pochi giorni fa. Un progetto che coinvolge tre regioni italiane (Liguria, Toscana e Sardegna) e una francese (Corsica) situate nell'Alto Tirreno e intenzionate a una cooperazione proficua.
- Dettagli
Insieme a via Manzoni, corso Venezia e la celebre via Montenapoleone fa parte del notissimo Quadrilatero della moda milanese. Ma dal 9 aprile avrà un motivo in più per essere conosciuta e apprezzata da cittadini e visitatori di tutto il mondo. Via della Spiga, nel pieno centro della metropoli meneghina, sarà infatti la prima smart street d’Italia.
- Dettagli
Prende il via domani, venerdì 5 aprile 2013, la 17ª edizione della Bmt di Napoli, la Borsa Mediterranea del Turismo. Durerà fino a domenica 7 aprile, e si terrà negli spazi della Mostra d’Oltremare, nei cui cinque padiglioni si troveranno circa 450 espositori, sia italiani che stranieri, e più di 20.000 visitatori, secondo le stime degli organizzatori.
- Dettagli
Come uscire dalla perdurante crisi economica italiana? La risposta può sembrare ovvia: allargando il nostro sguardo.
Eppure è inevitabile constatare che è solo puntando al mercato internazionale che il nostro Paese può risollevarsi dalla difficile situazione attuale; per farlo, ovviamente, conviene puntare sulle nostre eccellenze. Come la moda, per esempio.
- Dettagli
Arte, architettura, cultura e territori: in una parola, turismo. Inizierà ufficialmente a settembre l'"Anno incrociato del Turismo tra l'Italia e la Federazione Russa", ma dalle parti del Cremlino sono già a pieno regime le iniziative e gli incontri per promuovere il nostro Paese in Russia. Ne parla Russia Oggi, un progetto riconosciuto a livello internazionale come risorsa di informazione e analisi politica, commerciale e culturale tra i due Paesi.
- Dettagli
È stata inaugurata oggi presso i Musei Vaticani “Etruscanning: la Tomba Regolini Galassi in 3D”, un’applicazione sviluppata da un team internazionale di cui fa parte l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itabc-Cnr); un’applicazione che permetterà ai visitatori del museo di esplorare virtualmente, in tre dimensioni, la ricchissima tomba etrusca Regolini Galassi, situata nella necropoli del Sorbo di Cerveteri.
- Dettagli
Anche in Laguna si fa sentire il peso della crisi: nelle strutture alberghiere di Venezia, un lavoratore stagionale su cinque non è stato ancora riconfermato al suo posto, e la situazione appare anche più critica sul litorale veneziano.