- Dettagli
Viaggi e viaggiatori in festival a Genova: questo il senso di “Viaggiando il mondo”, festival dedicato al turismo, soprattutto quello marino, che sarà varato a Genova il 2 maggio prossimo. Dal 2 al 5 maggio, quattro giorni e 50 eventi, con film, mostre, conferenze, degustazione di prodotti enogastronomici e laboratori didattici. E anche con escursioni in mare a bordo di imbarcazioni “speciali”: tra le attrazioni di “Viaggiando il mondo”, infatti, ci sono la barca Blue Water di Marine Life Conservation, la Goletta Oloferne e l’equipaggio di Best Explorer, il primo equipaggio italiano ad avere navigato attraverso il celebre Passaggio a Nord Ovest.
- Dettagli
Vacanze in città, tra cultura, relax e shopping. Nel 2012 è cresciuta la quota di turisti, italiani e stranieri, che ha scelto di visitare le città italiane, passando dal 25,5% del 2011 al 29,9% e recuperando i valori del 2008.
- Dettagli
Voglia di natura, voglia di sport, e quindi voglia di benessere. Questo, in estrema sintesi, il significato del 10° Rapporto Nazionale Ecotur presentato nei giorni scorsi alla Borsa internazionale del turismo natura di Chieti. Che parla di un boom del turismo natura, un comparto che lo scorso anno ha superato per la prima volta la soglia dei 100 milioni di turisti (101.799.000), con un fatturato che ha sfiorato gli 11 miliardi di euro.
- Dettagli
Quanto è importante Internet per il turismo italiano? Molto, questo è certo. Ma quanta importanza dà a Internet il settore turistico di casa nostra? Non abbastanza, ancora.
- Dettagli
Cresce il turismo nelle montagne del Vercellese. Mentre, come dice la Regione Piemonte, il resto delle montagne piemontesi ha "pagato gli effetti della siccità nevosa della stagione invernale 2011-2012", l'Ossola e la Valsesia l'anno scorso hanno fatto registrare un lusinghiero +6,4% nei dati di permanzenza.
- Dettagli
"Se il turismo, come dice il World Economic Forum, genera oggi il 9% del Pil mondiale e 120 milioni di posti di lavoro diretti (oltre ai 125 milioni in settori correlati), l’Italia continua a pagare ritardi strutturali in molti dei 14 fattori di competitività presi in esame": non è certo un quadro idilliaco, quello tratteggiato da Bruno Caprioli, partner di Mailander e voce di questo portale, nel suo intervento sul sito di Forum PA.
- Dettagli
Dati preoccupanti per il turismo sardo: secondo i dati diffusi dall'Ansa, nel 2012 la Sardegna ha patito un calo complessivo del 16% degli arrivi, con un -21,7% delle presenze di italiani e -7,2% degli stranieri.