fbpx

Abbonamento Musei: 30 anni di cultura condivisa e innovazione territoriale

Dal 1995 ad oggi, Abbonamento Musei è diventato molto più di una tessera: è un vero e proprio ecosistema culturale che ha saputo ridefinire l’accesso ai musei e alle istituzioni culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un modello di marketing territoriale capace di fare rete, generare valore e promuovere un’immagine dinamica e inclusiva del patrimonio culturale locale.

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Si chiama www.sardegnasullacrestadellonda.it (anche se al momento rimanda automaticamente a www.sardegnaturismoservizi.it), ed è il nuovo portale realizzato dal Consorzio Sardegna Turismo Servizi (STS). Una formula innovativa, differente dal classico sito commerciale, che porta il turismo sardo a fare sistema intorno a un progetto che mette al centro l’accessibilità della propria offerta grazie alla creazione di un punto di incontro online fra le strutture ricettive (dagli hotel ai b&b, dai campeggi alle case vacanze) e i due principali vettori che servono la Sardegna, la compagnia aerea Meridiana e la compagnia di navigazione Tirrenia CIN.

Il Consorzio Sardegna Turismo Servizi è stato fondato lo scorso febbraio in Sardegna dalle associazioni regionali di categoria: Confcommercio, Confesercenti, Confapi e Confindustria. Adesso, grazie al sito www.sardegnasullacrestadellonda.it, i clienti e i “turisti potenziali” possono rivolgersi a una struttura radicata sul territorio per richiedere un preventivo online per il loro soggiorno in Sardegna. Basta specificare (oltre alle date di arrivo e partenza) il mezzo di trasporto desiderato e, confermando il tipo di struttura scelta, si può accedere a tariffe aeree o navali convenzionate.

“Il Consorzio ha favorito e realizzato una partnership in grado di mettere tutti gli attori dell’industria ricettiva sarda sulla stessa linea di partenza; grazie alla presenza unitaria di tutte le associazioni imprenditoriali, abbiamo potuto ragionare con i vettori proponendo loro una convenzione basata su un potenziale di 100.000 posti letto” hanno dichiarato Agostino Cicalò di Confcommercio e Sandro Salerno di Confesercenti, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato del Consorzio STS. “È come se il più grande hotel del mondo si offrisse al mercato delle vacanze”.

Andato online lo scorso 8 aprile, il portale "Sardegna sulla cresta dell'onda" ha registrato circa 3500 accessi e oltre 350 preventivi richiesti nei primi dieci giorni, con una percentuale di operazioni sul numero di accessi del 10%, circa doppia rispetto a quella dei mercati di riferimento. Segno questo dell’estremo interesse suscitato dall’iniziativa. Tra chi ha richiesto un preventivo, il 68% ha scelto la formula soggiorno + nave, mentre il 32% ha preferito l’aereo per raggiungere l’isola.

Il presidente di Confindustria Sardegna, Alberto Scanu, ha segnalato come “il progetto punti a rendere centrali e protagoniste le imprese sarde all’interno di una proposta integrata di offerta turistica che mira a rilanciare l’immagine di una Sardegna accogliente, facile da raggiungere e a costi sostenibili. Imprenditori turistici e dei trasporti insieme, una rete a testimonianza della capacità di affrontare nuove sfide: non possiamo aspettare che siano altri a decidere per noi del nostro destino”.

Infine Francesco Lippi, presidente di CONFAPI Sardegna, ha dichiarato: “Ora attendiamo una risposta coraggiosa anche dalla politica sarda; già da questa finanziaria ha la possibilità di riportare al centro delle azioni strategiche l’industria turistica regionale, uno dei pochi e veri strumenti a disposizione per rilanciare l’economia della nostra isola.”

 

LEGGI ANCHE: La Sardegna fa sistema con una nuova piattaforma web

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più