fbpx

Abbonamento Musei: 30 anni di cultura condivisa e innovazione territoriale

Dal 1995 ad oggi, Abbonamento Musei è diventato molto più di una tessera: è un vero e proprio ecosistema culturale che ha saputo ridefinire l’accesso ai musei e alle istituzioni culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un modello di marketing territoriale capace di fare rete, generare valore e promuovere un’immagine dinamica e inclusiva del patrimonio culturale locale.

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Le solite parole. Chi lavora nel variegato mondo del turismo italiano sa che ci sono alcuni concetti che vengono ripetuti quasi quotidianamente: negli incontri pubblici, nei dibattiti online e offline, sui giornali di settore e negli uffici di tutta Italia (e anche in vacanza).

Sia chiaro: si tratta di concetti assolutamente condivisibili, anzi sono sacrosanti. Ma il fatto che vengano ribaditi ogni giorno fa nascere il sospetto che ci sia chi proprio non vuole stare a sentirli.

Ecco 15 tra gli argomenti più ricorrenti nel settore turistico italiano:

 

1) Dobbiamo fare sistema

2) Il turismo è il nostro petrolio

3) Il turismo può far rinascere l’economia

4) Impariamo da francesi e spagnoli

5) Il turismo merita un ministero apposito

6) Bisogna investire di più nell’innovazione e nella formazione

7) È finito il tempo in cui gli stranieri venivano in Italia nonostante la nostra inefficienza

8) La cultura può generare grande ricchezza al settore turistico

9) La burocrazia rallenta lo sviluppo del settore turistico

10) Saper usare i social network è indispensabile per comunicare un territorio

11) Il turismo vale il 10,3% del Pil

12) Secondo una ricerca risulta che... ma secondo un’altra ricerca è il contrario

13) Bisogna puntare sui mercati emergenti e sui BRICS

14) Dobbiamo valorizzare le nostre eccellenze

15) Se non cambiamo siamo destinati al declino

 

LEGGI ANCHE: Damir Biuklic - Le parole sono importanti

Bruno Caprioli - La coda non durerà per sempre

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più