fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

mktgCome abbiamo visto dalla ricerca della Camera di Commercio di Milano e di Promos, l'attrattività dell'Italia nei confronti degli investimenti esteri sembra essere ai minimi storici. Sempre secondo questa ricerca e altre fonti autorevoli (UNCTAD - United Nations Conference on Trade And Development - World Investment Report 2011), tali investimenti verso Europa e Italia potrebbero ulteriormente contrarsi. In questo scenario quali sono le indicazioni che la letteratura più recente consiglia per superare l'ostacolo?

Proviamo a sintetizzarle in queste poche righe. Gli investimenti greenfield tendono sempre più a localizzarsi in aree del mondo diverse dall'Occidente, mentre sempre più spesso nei territori/distretti  italiani l'interesse maggiore è per la localizzazione di attività di servizio, logistiche, di R&S, di headquarter. Nei paesi industrializzati, il veicolo fondamentale degli IDE è rappresentato dalle acquisizioni, che consentono di accelerare i processi di insediamento, ridurne i rischi e acquisire risorse complementari country-specific. L'attrazione di iniziative greenfield  deve quindi riguardare gli apporti selettivi ad alto contenuto di innovatività, managerialità e modelli di business in grado di contribuire alla crescita delle imprese. Azioni mirate ad attrarre iniziative anche di piccola dimensione ma qualificate, con l'apertura a partnership internazionali e con l'integrazione societaria delle imprese locali in gruppi multinazionali. Insomma, operazioni ad  alta intensità di capitali, puntando su settori emergenti come la Green economy. Parallelamente, si potrebbe valorizzare attraverso il marketing diretto sui sistemi-paese il sistema delle imprese del territorio, in modo da creare attenzione all'estero per investimenti mirati.

Dal punto di vista degli investimenti della parte equity, M&A, Fondi, infine, la tendenza è quella di puntare a sostenere la competitività delle imprese perché divengano attrattive e di comunicare successivamente questa competitività. In basso una griglia riporta gli elementi fondamentali che contribuiscono alla scelta di un territorio. Il mix ovviamente dipende dal tipo di produzione e da ruolo e funzioni previsti per la nuova unità operativa all'interno del processo di localizzazione internazionale. 

 

Il Direttore

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più