fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

47 milioni di euro risparmiati dai turisti che hanno scelto il progetto nato nell’ottobre 1998 a Londra. Con il numero di stanze d’hotel vendute, si potrebbe riempire il Ritz di Londra 33.000 volte

 

Lastminute.com è nato il 15 ottobre 1998, nel salotto di casa Hoberman a Londra: lì Brent Hoberman e Martha Lane Fox maturarono l’idea di dare la possibilità ai turisti di vivere l’esperienza di un hotel 5 stelle al prezzo di un 3 stelle, offrendo camere e prodotti disponibili, appunto, “all’ultimo minuto”.

Quindici anni dopo, lastminute.com traccia un bilancio del risparmio che la loro idea ha portato a milioni di viaggiatori in tutto il mondo, da quando al Washington Mayfair Hotel di Londra arrivò la prima prenotazione ricevuta tramite last minute. È infatti di 47 milioni di euro (solo con la formula “Top secret hotel” ideata nel 2003, ovvero pernottando in una camera esclusiva con un risparmio fino al 35%), in totale, la cifra che lastminute.com ha consentito ai propri turisti di risparmiare.

Sono numeri da capogiro, quelli di lastminute. Complessivamente, in quindici anni l’impresa di Hoberman e Lane Fox ha venduto così tante stanze d’albergo che si potrebbe riempire l’Hotel Ritz londinese più di 33.000 volte. È stato anche calcolato che se tutti i clienti che hanno attraversato l’Europa solo nel 2013 allineassero le proprie valigie, queste creerebbero una fila lunga 5 volte il giro del mondo.

Molte le curiosità: nel 2005, per esempio, un concerto di Robbie Williams ha fatto registrare la più veloce vendita su lastminute.com di biglietti per uno spettacolo: 12.000 in soli 9 minuti. L’anno scorso, invece, lastminute.com ha fatto un’indagine sulle cose più strane dimenticate dai propri clienti in una camera di hotel: una moglie a Praga, migliaia di dollari in un hotel di Las Vegas, un serpente in un hotel a Washington e una madre in un albergo di Dublino. Sempre nel 2012, a dicembre, lastminute.com ha registrato la più lussuosa prenotazione per una vacanza, con una partenza prevista solo 10 giorni dopo: il cliente prenotò 11 notti in un hotel di lusso alle Isole Mauritius, prendendo due ville sull’oceano adattate allo scopo; la prenotazione per 4 persone costò circa 43.000 euro.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a offrire esperienze di viaggio, in tutta Europa, che portano con sé una piacevole sensazione di spontaneità e immediatezza. La nostra passione per contagiare le persone ad amare le scelte dell’ultimo minuto fa parte del nostro DNA, ma costituisce anche un pilastro fondamentale per il nostro futuro. Le abitudini dei nostri clienti rivelano un interesse sempre crescente per viaggi e vizi pensati e decisi quasi all’istante. Stiamo vedendo, infatti, che le finestre di prenotazione si stanno notevolmente accorciando, ciò principalmente grazie all’utilizzo di smartphone e tablet che facilitano ulteriormente decisioni e comportamenti last minute. Non a caso, se nel 1998 i clienti ci chiedevano con intervalli di una settimana dove andare il weekend seguente, oggi, sono più propensi a scelte on the go, chiedendosi a fine giornata se tornare a casa o partire subito prenotando un hotel direttamente dal proprio telefono” ha spiegato Matthew Crummack, presidente europeo di lastminute.com.

 

LEGGI ANCHE: Vacanze 2013, gli italiani preferiscono aspettare l’ultimo minuto

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più