- Dettagli
L’Italia può vantare, a livello internazionale, un’offerta sciistica tra le principali in Europa, sia dal punto di vista del territorio che dei servizi offerti. Tale eccellenza si riscontra tanto a livello paesaggistico – basti pensare ad alcune icone famose in tutto il mondo come il Monte Rosa, il Cervino e le Dolomiti – quanto a livello di attività. Molteplici le opzioni di sport praticabili, a partire dal classico sci da discesa e di fondo, snowbard, sino ad arrivare allo sci alpinismo, eliski, ciaspolate e l’elenco potrebbe sicuramente continuare.
- Dettagli
Tempo di neve, tempo di sci. Come ogni inverno, milioni di appassionati si recano nelle località montane di tutto il mondo per solcare le piste con sci o snowboard, per quella che una volta era la settimana bianca, e che negli ultimi anni, complice la crisi economica, si è ridimensionata nella formula del “week end lungo”.
- Dettagli
La nomina di Capitale europea della cultura è un’opportunità unica che la città designata e il suo territorio hanno per farsi conoscere a livello internazionale mettendo in luce il proprio patrimonio, grazie anche ai piani di ristrutturazione delle infrastrutture e di ottimizzazione delle risorse che spesso accompagnano la realizzazione del progetto. Si tratta quindi di un’occasione dal forte impatto non solo culturale ma anche socio-economico, che culmina con la considerevole ricaduta turistica dell’appuntamento.
- Dettagli
L’inverno è alle porte, le giornate si fanno più brevi e più fredde e la stagione sciistica è partita. Google pensa ai navigatori (del web) che vivono nell’emisfero boreale, e lancia un nuovo servizio su Google Maps, per tutti gli amanti della montagna.
- Dettagli
Wikipedia compie gli anni, e per festeggiare ha deciso di fare un viaggio intorno al mondo. Un viaggio programmato da qualche anno, studiato in Germania e anche in Italia, ma che da martedì 15 gennaio 2013, in occasione dell’undicesimo compleanno dell’enciclopedia online per antonomasia, prende il via in maniera ufficiale, con il nome di Wikivoyage.
- Dettagli
W Prato: si chiama così il nuovo progetto di marketing territoriale appena lanciato dalla Provincia di Prato - insieme al gruppo Giovani imprenditori dell’Unione Industriale e alla Camera di Commercio - per creare una proposta unica in grado di far conoscere quanto il territorio pratese può offrire.
- Dettagli
Il rapporto fra un cliente e un brand, negli ultimi anni, si fonda sempre di più su un equilibrio fra molteplici fattori: fiducia, presenza web e social, possibilità di instaurare un dialogo. Poter conoscere quali sono i canali di comunicazione preferiti dai propri clienti, per un’azienda, equivale a sapere come raggiungere più efficacemente il proprio target.