fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Internet sta diventando un diritto della cittadinanza. Come l’asfalto sulle strade e l’acqua pubblica, l’accesso al world wide web è un requisito sempre più indispensabile per una città veramente smart in grado di fornire ai suoi abitanti i servizi essenziali del futuro ma anche del presente.

Succede così che, periodicamente, da qualche metropoli mondiale arrivi la notizia di un progetto per dare “internet gratis” a tutti gli abitanti. L’anno scorso, ad esempio, se ne parlò a Berlino: si disse che entro il 2013 tutta la città avrebbe avuto una copertura wifi gratuita e libera, a disposizione dei 3,5 milioni di abitanti e dei milioni di turisti che attrae ogni anno la capitale della Germania. Poi le prevedibili e previste difficoltà (se non pagano i cittadini, e neanche l’amministrazione pubblica, la pubblicità e il ritorno d’immagine bastano a ripagare l’eventuale azienda “benefattrice”?) hanno rallentato il progetto, in fase di stallo.

In questi giorni, tuttavia, sotto le luci della ribalta c’è – giustamente – Los Angeles. Anche nella Mecca del cinema si vuole offrire internet gratis agli abitanti, e anche lì cittadini (quasi 4 milioni) e turisti interessati non mancano di certo: in un’epoca così social, dare a tutti la possibilità di pubblicare in tempo reale le foto di una spiaggia assolata o di una star del cinema in giro per Beverly Hills sarebbe in effetti una bella forma di promozione turistica, anche se L. A. forse non ne ha più di tanto bisogno.

Per i turisti e per i losangelini, l’amministrazione vorrebbe quindi portare gratuitamente la fibra in tutte le case: nessuna velocità supersonica (tra 2Mbps e 5Mbps, ma in Italia molti si leccherebbero i baffi), ma comunque un lavoro che costerebbe un investimento compreso tra i 3 e i 5 miliardi di dollari, costo che sarebbe sostenuto anche da eventuali sponsor e campagne pubblicitarie.

Al momento il progetto della metropoli californiana è ancora una RFP (request for proposal), una fase di studio della proposta con eventuale realizzazione ancora molto lontana: nonostante i divi del cinema che vi risiedono, l’amministrazione di Los Angeles non dispone assolutamente della somma da investire. Nel caso la proposta dovesse concretizzarsi, agli operatori telefonici resterebbe la possibilità di offrire a pagamento connessioni più veloci e performanti di quelle gratuite. L’amministrazione attenderà adesso tre mesi per le offerte che gli operatori del settore vorranno formulare per aggiudicarsi questa RFP, dopodiché ci vorranno altri 6-9 mesi per dare il via ai lavori.

Lavori che probabilmente non partiranno molto presto, e che subiranno rallentamenti e frenate come successo a Berlino. Ma intanto le amministrazioni delle metropoli tedesca e statunitense “ci hanno provato”: hanno tentato di gettare il cuore oltre l’ostacolo, di dare una visione orientata al futuro, di pensare a nuovi servizi e nuovi diritti per una cittadinanza pienamente attiva. Hanno avuto coraggio, proprio quello che, inutile negarlo, insieme alle risorse spesso manca agli amministratori delle città italiane.

Quantomeno per rendere “accessibili” i grandi centri storici e le aree a grande fruizione turistica.

 

Tullio Moretto - Mailander

Twitter: @MorettoTullio

 

LEGGI ANCHE: Quando la banda larga passerà... Google in Italia investirà

I servizi per migliorare la qualità di un territorio: Berlino e il wi-fi

Il wifi che fa gioire i viaggiatori e litigare i giornalisti

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più