fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Che cos’è una città, un insieme di pietre o di persone? E se è fatta di persone, qual è il modo migliore di farla sviluppare, crescere?

Partendo dalla convinzione che le comunità siano fatte di esseri umani più che di cose, Antonio Alberto Semi propone sul Corriere del Veneto una riflessione sullo sviluppo turistico di un caso esemplare: quello di Venezia.

Il turismo non sia decrescita” avverte Semi, secondo il quale una città “si sviluppa solo se offre possibilità diversificate ai propri cittadini, che sono portatori di desideri diversi, e se trasmette l’idea che abbia un senso starci e partecipare”. In caso contrario, decade e viene abbandonata, cessando di esistere come città.

“Da questo punto di vista, guardiamo Venezia come un caso tipico, esemplare: che senso ha starci?” chiede il giornalista, interpretando i dubbi di tanti cittadini che, dal 1950 a oggi, hanno portato la Serenissima a calare da 200.000 ad appena 57.000 abitanti. Un “disastro”, secondo Semi, che diventa ancora più inquietante quando si esaminano i dati. Scoprendo che sono soprattutto i giovani ad andarsene altrove, e che la risposta a questo disastro non è nel turismo, considerato “l’unica strada (per giunta facile) per guadagnare” e quindi un elemento “devastante”. Perché “chi aveva altre prospettive che se le cavasse di testa o andasse altrove”, e perché la “prospettiva di decrescita culturale della popolazione attiva”, quando anche le attività turistiche passeranno in mano di non veneziani, rischia di lasciare disponibili solo posti di lavoro “subalterni”. Che non fanno crescere la città, se per città si intende un insieme di persone e non di pietre.

Prendiamola alla larga, la questione del turismo e vediamola nella prospettiva delle città. Che cos’è una città? Un insieme di pietre e oggetti magari meravigliosi o una comunità umana? Credo non ci possano essere dubbi al proposito: se non ci sono i cittadini non c’è città, c’è solo un insieme di cose. E una città è articolata, complicata, diversificata. Si sviluppa solo se tiene conto della sua realtà e delle sfide della sua contemporaneità. Si sviluppa solo se offre possibilità diversificate ai propri cittadini, che sono portatori di desideri diversi, e se trasmette l’idea che abbia un senso starci e partecipare. Altrimenti decade e viene abbandonata.

(Continua a leggere sul Corriere del Veneto)

 

LEGGI ANCHE: Il turismo sostenibile non c'entra con la politica

Anche Venezia soffre la crisi turistica

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più