Una piattaforma che monitora e analizza la brand reputation delle località turistiche attraverso recensioni e commenti su portali di prenotazione e social media
“Di reputation, marketing & Co si è parlato e se ne parla tanto, ma in seguito alla difficoltà di trovare notizie riguardo al concetto di Destination Reputation ha preso piede l’idea di creare un blog per informare, aggiornare, scrivere tutto quello che passa online sotto i nostri occhi e nella nostra testa riguardo tale fenomeno” si presenta così, sulla propria homepage, il progetto web www.destinationreputation.it, il primo blog interattivo a livello internazionale dedicato al monitoraggio e allo studio della reputazione online delle destinazioni turistiche.
Una piattaforma sviluppata da Evols e Università degli Studi di Catania, una collaborazione da cui è nato un modello innovativo di osservatorio turistico che prende il nome dell’oracolo di Delfi, Pythia. Destinatari del progetto sono destination manager, turisti, operatori privati ed enti pubblici, professionisti e studiosi del settore, che su destinationreputation.it possono trovare notizie, informazioni, articoli, ricerche e casi studio. Per monitorare la brand reputation delle destinazioni, il blog analizza le recensioni e i commenti rilevati sui principali portali di prenotazione e di review (Tripadvisor, Booking.com, Venere, Expedia, Hotel.de, LogiTravel, HolidayCheck e altri) e sui principali social network (Facebook e Twitter in particolare).
“Il blog ha uno scopo informativo e divulgativo sulla destination reputation” spiega Benedetto Puglisi, Responsabile Scientifico di Destination Reputation. “Quotidianamente forniamo informazioni sulla reputazione online delle singole destinazioni attraverso la sezione ‘#Losapeviche’, sviluppando anche dei casi studio”. Il progetto ha avviato la sua analisi partendo dalla Sicilia, “ma stiamo ampliando l’analisi su tutto il territorio nazionale. Il blog è interattivo, quindi chiunque (operatori e turisti) può lasciare commenti e indirizzare di conseguenza i nostri articoli” chiarisce l'ingegner Edoardo Scarso, responsabile dell’Area Ricerca e Sviluppo di Evols.
Attraverso la consultazione di www.destinationreputation.it, dunque, turisti e operatori hanno la possibilità di essere costantemente aggiornati sull'andamento della brand reputation di un territorio, scoprendo così l'importanza di questo strumento per la pianificazione strategica nelle politiche di sviluppo di una destinazione.
LEGGI ANCHE: Turismo astronomico, in Italia nasce uno "spazio" web dedicato ai viaggiatori astrofili
Turismo online: l'Italia è ancora indietro
Italia, un’immagine da 15° posto. Ma si può fare molto di più
Airbnb, tra condivisione del mondo e rischio di bulli
Il ristorante che non c’è, ma che su TripAdvisor ha cinque stelle