fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Turismo sostenibile. In un periodo in cui il turismo italiano va sostenuto, il cosiddetto “turismo sostenible” diventa di un’importanza cruciale per un Paese come l’Italia, in cui i “doni della natura” sono evidentemente – insieme a storia e arte – uno dei maggiori punti di forza per il settore alberghiero e dell’accoglienza.

Ma che cos’è, esattamente, il turismo sostenibile? Su Ambienteambienti.com, Giovanna Lodato prova a delineare un quadro su questo argomento.

E lo fa partendo dalla Puglia, ma anche da un libro presentato a Bari nelle scorse settimane: “Esperienze e casi di turismo sostenibile”, a cura di Salvatore Messina e Vito Roberto Santamato ed edito da Franco Angeli. Un volume che raccoglie i contributi di docenti universitari ed esperti del settore con l’obiettivo di fornire un panorama di realtà italiane e internazionali sulle applicazioni della sostenibilità nel turismo, mostrando come le risorse culturali, naturali, eno-gastronomiche e la diretta implicazione della società civile nell’accoglienza del viaggiatore e nel facilitare la relazione interculturale fra residente e visitatore esprimano la vocazione turistica di un territorio. E, di conseguenza, indicando la necessità di ripensare modelli e strategie di sviluppo turistico attraverso l’affermazione della propria identità e della diversità culturale, valorizzando il patrimonio che ogni territorio possiede nell’ottica della sostenibilità e rendendolo davvero fruibile al visitatore.

Prendendo spunto da questi temi, Giovanna Lodato traccia quindi un quadro del turismo sostenibile in Italia, e in particolare in Puglia. “La green economy ci sta abituando, in questi anni, a vedere il mondo in verde: tutto deve essere ecosostenibile, ma non sempre tutto lo è realmente” scrive l’autrice.

Tra gli argomenti trattati nella riflessione di Lodato, vi è il dibattito sul superamento della Legge Galasso del 1985 (“la prima norma italiana che, sistematicamente, ha introdotto una serie di regole atte a tutelare i beni paesaggistici e ambientali”), l’equilibrio tra turismo e rispetto dell’ambiente nel processo di edificazione (con il caso della località brindisina di Fasano, che vanta la più alta concentrazione di hotel a 5 stelle del Mezzogiorno), la “provocazione” lanciata da Salvatore Messina, curatore del volume presentato a Bari: “Per quanto tempo vogliamo ancora che la Camorra gestisca Pompei? Il turismo ha bisogno di una pax territoriale che prima di tutto è lotta contro la criminalità organizzata”.

 

Quante volte si sente parlare di “turismo sostenibile”? Ma cosa si intende esattamente? La solita “bufala” eco-chic per dare smalto verde ad alcune iniziative e renderle, così, più trendy? Senza andare molto lontano partiamo dalla nostra Puglia. L’occasione ce la offre la presentazione del libro “Esperienze e casi di turismo sostenibile” (edizioni Franco Angeli), a cura di Salvatore Messina e Vito Roberto Santamato. Per l’occasione diverse sono le personalità intervenute, rappresentanza di politica, industria, mondo della cultura.

La green economy ci sta abituando, in questi anni, a vedere il mondo in verde: tutto deve essere ecosostenibile ma, non sempre, tutto lo è realmente. Non un pregiudizio ma una constatazione che funge da filtro, uno scetticismo “buono” per vagliare le cose con sguardo critico. E sorprende vedere che spesso l’idea di sostenibilità possa articolarsi in maniera piuttosto articolata e difforme.

Oggi, come segnala Marina Lalli, Presidente Federturismo Bari e Bat – Confindustria, il turismo rappresenta un punto percentuale di crescita sul PIL mondiale. Una fetta importante dell’economia planetaria, potenzialità non da poco nemmeno nel Belpaese. E in Puglia, sottolinea Nuccio Altieri (Pdl), Assessore al turismo Provincia di Bari, il turismo è «l’unica attività produttiva su cui è ancora giusto investire».

 

(Continua a leggere su Ambienteambienti.com)

LEGGI ANCHE: Che cos'è il turismo responsabile?

Ermes e Garmin creano il primo navigatore per il turismo sostenibile

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più