fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Gli alberghi diffusi sono una realtà turistica in costante crescita. La diffusione di questo modello di ricettività, tuttavia, procede in Italia a ritmi inferiori rispetto alle potenzialità del nostro territorio, e nel dibattito sul tema prende corpo la consapevolezza di dover puntare in modo strutturale sui borghi storici e sulla formula dell’albergo diffuso per rilanciare il turismo italiano.

L’albergo diffuso, del resto, è un modello nato proprio in Italia. Come spiega “il Ghirlandaio”, “l’idea nasce in Carnia alla fine degli anni Settanta come reazione al terremoto e all'esigenza di valorizzare le case a fatica ristrutturate. Poi gli esperimenti si diffondono e arrivano - tra gli anni Ottanta e Novanta - in Sardegna a Sauris e Bosa, diffondendosi poi ad Alberobello, in Puglia, e via via in moltissime regioni italiane”.

Come ha spiegato Giancarlo Dall’Ara, presidente dell'Associazione nazionale degli alberghi diffusi, l’Italia ha da questo punto di vista un enorme potenziale in gran parte inutilizzato, ma che se sfruttato avrebbe il potere di valorizzare una dimensione alberghiera che i turisti di tutto il mondo desiderano e ammirano nel nostro territorio, costellato di piccoli centri storici in grado di offrire elevati livelli di qualità di vita e bellezze di altissimo livello. “L’Italia non punta sui borghi, che sono i grandi dimenticati nella promozione turistica del nostro Paese, perché non si sono adeguatamente differenziati con un'offerta propria specifica rispetto a quello che c'è nelle altre grandi mete” ha affermato Dall’Ara. Secondo il presidente dell’Adi, infatti, “l’albergo diffuso e la valorizzazione dei borghi possono contribuire in maniera molto vistosa alla ripresa del Paese”.

Cominciare a puntare in modo strutturale anche sui borghi storici e sul modello di ricettività dell'albergo diffuso per rilanciare il turismo italiano. Non solo città d’arte, località di mare e montagna dunque. L’Italia – secondo il presidente dell'Associazione nazionale degli alberghi diffusi Giancarlo Dall'Ara – ha un enorme potenziale, ancora largamente non utilizzato che valorizza una dimensione che tutto il mondo ci invidia (quella dei piccoli centri storici che offrono alti livelli di qualità di vita e bellezze di altissimo libello) e che non hanno ancora ottenuto giusta valorizzazione.

(Continua a leggere su Il Ghirlandaio)

 

LEGGI ANCHE: L'Abruzzo punta sugli alberghi diffusi per far rinascere i borghi abbandonati

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più