fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Come il barbiere di Siviglia, il ministro risponde “son qua” a chi gli si rivolge sui social network. Ma riuscirà a trasferire idee e suggerimenti dai tweet ai consigli dei ministri?

Il ministro twitta per avere idee e suggerimenti, e gli piovono addosso decine e decine di risposte: ministro devi fare questo, ministro devi fare quello. E lui, novello Figaro rossiniano, risponde: son qua.

mktgSolo che il factotum della città digitale-culturale-turistica, meglio noto come ministro Massimo Bray, non può davvero pensare di fare come il barbiere di Siviglia, anche volendolo. Se Figaro, infatti, si diceva “pronto a far tutto, la notte e il giorno” e anche “pronto prontissimo son come il fulmine”, il titolare del dicastero di Cultura e Turismo deve sottostare a regole e procedure articolate e complesse, che non si superano con un tweet o uno status su facebook. “Rasori e pettini, lancette e forbici, al mio comando tutto qui sta” si vantava Figaro, mentre Bray ha al suo comando una struttura che negli anni ha dato grande prova di farraginosità e in qualche caso anche di insofferenza.

Tra coloro che hanno risposto all’appello social-ministeriale, c’è chi suggerisce di partire dai giovani, sostenendo che “urge ricambio generazionale nei beni culturali: tanti neo laureati per questo non possono inserirsi nel lavoro, finiti gli studi”, o chi va più sul concreto, chiedendo che si torni a insegnare storia dell’arte negli istituti tecnici e professionali. C’è poi chi indica come prioritario uno spostamento più concreto verso la comunicazione digitale, e chi porta casi specifici, a volte decisamente troppo specifici (come chi ha detto che la priorità è l’archeologia subacquea). Insomma, a ben guardare il materiale da cui partire è “ottimo e abbondante”, come si diceva un tempo nelle caserme. E lasciamo perdere la malizia con cui qualcuno ha giustamente sottolineato che “un ministro del Turismo che occupa una poltrona così importante dovrebbe già conoscere i problemi dell’Italia e cosa fare per risolverli”.

Accettiamo in buona fede il ruolo di barbiere della cultura e del turismo che Bray si è dato con questo appello. Però, se davvero vuole far salire il tenore del nostro sistema culturale-turistico, ci permettiamo di suggerire al ministro Bray di portare davvero le istanze raccolte dai cittadini nel prossimo Consiglio dei ministri, e di non lasciarle lettera morta (o meglio tweet morti) buona sola per accrescere il numero dei fan sui social network (operazione, questa, perfettamente riuscita). “V'è la risorsa, poi, del mestiere” canta Figaro, e ci auguriamo che anche Bray possa cantarlo a squarciagola a chi di dovere.

 

Il Direttore

Twitter:
 @mktgterritorio

 

LEGGI ANCHE: Bray chiede, Twitter risponde (in massa)

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più