fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Una profonda e innovativa operazione di marketing culturale studiata nei minimi dettagli, quella del British Museum di Londra, che con la Mostra “Life and death Pompeii and Herculaneummette in scena Pompei e l’Antica Roma ricostruendo i suoi spazi abitativi e facendo rivivere i suoi protagonisti in una dimensione attuale. Un progetto imponente e vincente, che sta richiamando molti più visitatori del previsto e sta già facendo registrare il “sold out” per i prossimi mesi, e dal quale il sistema di promozione turistico-culturale italiano dovrebbe prendere spunto.

Siamo stati infatti erroneamente abituati a credere che il nostro smisurato  patrimonio artistico e monumentale non abbia necessità di realizzare un progetto di promozione al passo con i tempi. Abbiamo l'abitudine di percepire l’arte e la cultura secondo una concezione intellettualistica, quasi elitaria, che ci fa perdere di vista l’importanza della sua fruibilità verso un pubblico più ampio e variegato. Mai come oggi, tuttavia, la cultura diventa un vero e proprio prodotto, che deve essere pubblicizzato efficacemente per raggiungere il target più ampio possibile e per rendersi più accessibile alle reali esigenze della gente, e che deve quindi essere venduto sul mercato e incontrare il gusto del suo pubblico per diventare un brand vincente.

Non bisogna quindi pensare che il marketing culturale e territoriale sia uno strumento limitativo o svilente per la promozione delle nostre eccellenze culturali: è fondamentale cambiare approccio  e comprendere le enormi potenzialità  alla sua base e la possibilità di accrescere maggiormente la visibilità del nostro patrimonio.

Così nasce la geniale intuizione del curatore della mostra Paul Sachs di far rivivere Pompei ed Ercolano prima della distruzione, realizzando un percorso espositivo vivo ed emozionale che permette al visitatore di immedesimarsi totalmente in questa realtà passata. Non solo la cultura diventa un brand, ma il brand diventa cultura, basti pensare all’incredibile successo del bookshop che diventa un vero e proprio store non solo con il merchandising specifico e tradizionale, ma addirittura con i prodotti tipici della regione campana, dall’olio, alla pasta di Gragnano: il cibo del territorio diventa così un elemento integrante di un percorso istruttivo.

Un museo straniero riesce in un progetto ambizioso, ma realizzabile: raccogliere insieme tutte le eccellenze artistiche e storiche inserite negli stili di vita e nelle tradizioni gastronomiche di uno dei nostri territori, costruendo un brand unico e nuovo e che risulta essere attrattivo come le vere Pompei ed Ercolano.

 

Stella Casazza - Mailander

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più