fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Le Terme di Caracalla ritrovano i sotterranei, l’anima del complesso più grande e meglio conservato al mondo, che si estende su 130 mila metri quadrati. Per la prima straordinaria apertura viene allestito anche un piccolo museo, composto da 47 marmi, capitelli e da un pezzo del rilievo con armi e scudi.

«Come una piccola Colonna Traiana, il ricordo delle sue guerre, che l’imperatore aveva singolarmente eternato in un luogo assai più di piaceri che non di imprese belliche: era il Foro di Caracalla, dei Severi a Roma», spiega la direttrice del complesso, Marina Piranomonte. L’apertura dei sotterranei ci sarà da sabato 22 dicembre: sarà quindi possibile ammirare i capitelli, grandi anche un metro e mezzo e raffiguranti Ercole, Venere e Marte. «A ritrovare il fregio, con soldati, armi e barbari, di cui si è purtroppo salvato poco, è stata Gunhil Jeneweid, che ha pubblicato a Vienna un libro bellissimo, tre tomi: averla con noi, è assai importante» chiarisce ancora Marina Piranomonte.

Dopo l’apertura del Mitreo, che durerà fino al 6 gennaio 2013, frutto di oltre dieci anni di restauri, la riapertura dei sotterranei rappresenta quindi un’ulteriore svolta nel percorso di quella che è stata definita la “resurrezione” delle Terme di Caracalla, opera fatta erigere dall'imperatore Caracalla sull'Aventino, tra il 212 e il 217, in un'area nei pressi del Circo Massimo.

Per molti decenni monopolio del Teatro dell’Opera e della stagione estiva, le sue strutture sono durate fino al 2000. Da allora, restauri e progressivi recuperi, culminati in quello del Mitreo, reso accessibile dalla Soprintendenza Speciale per i beni archeologici in occasione dell’evento “Caracalla Paradiso Contemporaneo”, che ha aperto al pubblico uno dei maggiori centri di culto e luogo d’incontro dei seguaci del culto del Mitraismo.

I sotterranei sono costituiti da due chilometri di gallerie carrozzabili, alte e larghe sei metri; ora, se ne vedrà un decimo, in cui le opere verranno collocate in sette “isole”. L’imponente struttura di questi sotterranei è dovuta al fatto che vi doveva transitare la legna, su carri trainati da cavalli.

 

____________________________________________________________

The Baths of Caracalla's underground, the soul of the complex's largest and best preserved in the world, which covers 130,000 square meters, opens to public visits. For the first extraordinary opening is set up a small museum.

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più