fbpx

Presentati al TTG Incontri di Rimini i risultati del sondaggio Ferpi

 

Servono migliori relazioni nel turismo italiano per crescere e competere come sistema. E il miglioramento della qualità relazionale può venire dall'adozione di specifiche competenze professionali. Sono queste le prime considerazioni che emergono dal sondaggio di opinione realizzato nelle scorse settimane dalla FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) in collaborazione con TTG Italia. Al questionario, indirizzato ad operatori turistici pubblici e privati, hanno risposto in 296, provenienti da tutta Italia ed appartenenti alle diverse categorie del settore. Ecco una sintesi dei risultati presentati il 18 ottobre al Convegno inaugurale del TTG Incontri di Rimini.

80.000 metri quadri di allestimenti, 1000 espositori da 100 Paesi, 200 presìdi Slow Food italiani e 400 comunità enogastronomiche da tutto il mondo: sono alcuni dei numeri del Salone del Gusto 2012, che dal 25 al 29 ottobre avrà luogo - come in tutti gli anni pari - al Lingotto Fiere di Torino.

Si arricchisce la presenza sui social network dell'Ufficio del Turismo Israeliano in Italia. Dopo l'approdo su Twitter (@IsraeleTurismo) dello scorso febbraio, infatti, l'ente che in Italia si occupa della promozione del turismo in Israele si presenta anche su Facebook.

Tre moduli gonfiabili di 30 metri di diametro, con dei tappeti elastici al centro: è questa la struttura del nuovo ponte che potrebbe affiancare il più tradizionale Pont de Bir-Hakeim, sulla Senna parigina. Il ProgramBridge è stato progettato dallo studio di architettura AZC, di Irina Cristea e Grégoire Zündel, in risposta a un bando per la costruzione di un nuovo ponte nella capitale della Francia, e consentirebbe di attraversare la Senna saltellando da una sponda all'altra.

New York City ha la mela, Amsterdam le tre X, Parigi la Tour Eiffel: loghi ufficiali, marchi che simboleggiano le città di appartenenza nell'immaginario collettivo, ma soprattutto nei gadget e nei souvenir che i turisti acquistano quando visitano queste capitali. E ora anche Roma avrà il suo logo ufficiale da stampare su tazze, cappelli, t-shirt e felpe.

Un sito Internet, www.romafamiglia.rai.it, con tutto ciò che può servire a genitori e figli che vivono a Roma. E il call center Chiama Famiglia, raggiungibile al numero verde 800358999, dedicato ai bisogni delle famiglie. Presto, inoltre, una card con sconti sulla "spesa culturale", la più sacrificata in tempi di crisi. Sono le novità che il Campidoglio propone per le famiglie romane dopo il quoziente familiare e le agevolazioni sul fronte asili nido.

di Francesca Albanese, Delegata Ferpi Turismo

 

"Qualcosa cambierà solo quando impareremo a lavorare insieme e a fare sistema". È una delle frasi che ho sentito pronunciare dai relatori degli Stati Generali del Turismo di Roma Capitale lo scorso weekend a Roma. Ormai sembra un ritornello, mi sono detta. Da tempo e da più parti lo si sente ripetere nel turismo italiano, un settore che soffre di eccessiva frammentazione e di sterile individualismo. Le best practice di sistema sono davvero ancora poche. E allora?

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più