- Details
Il denaro non è tutto, nella vita: questo è noto. Però non tutti possono permettersi di fare le vacanze che sognano, proprio perché per fare turismo servono soldi. E per viaggiare in Italia, spesso servono tanti soldi.
Su "Italians", la rubrica del noto giornalista Beppe Severgnini sul Corriere della Sera, è stata pubblicata la testimonianza di Massimo Brunelli, un operatore turistico con sedi in Italia e a New York.
- Details
Nonostante le difficoltà economiche, nel capoluogo lombardo la spesa per cultura e spettacolo supera i 150 milioni di euro all’anno
La crisi c’è, e si sente anche a Milano. Qualche giorno fa, la Camera di Commercio e il Comune milanese hanno stanziato 2,5 milioni di euro per la seconda edizione del bando OccupaMi, un fondo a disposizione di start up e piccole-medie imprese del territorio, volto a ridurre il tasso di disoccupazione.
- Details
Da oggi e fino al 20 maggio torna il Salone Internazionale del Libro negli spazi di Lingotto Fiere. Ospiti d’onore Calabria e Cile, mentre i 300.000 visitatori fruttano quasi 28 milioni di euro per la città organizzatrice
Si riparte dai numeri da record dell’anno scorso: 1500 espositori e 317.482 visitatori nei 51.000 m² di spazio espositivo. E si riparte, come sempre, da un programma fitto fitto, tra convegni, incontri, dibattiti e approfondimenti. Al centro di tutto loro, i libri, incontrastati protagonisti da 26 edizioni del Salone Internazionale del Libro di Torino.
- Details
La Regione stanzia un investimento di 2 milioni di euro per riportare il numero di turisti italiani ai livelli del 2011
Un “Piano Italia 2013-2015", con l’obiettivo di tornare ai livelli del 2011: il progetto della Toscana per recuperare flussi turistici parte con un obiettivo, che è quello di tornare ai numeri record di due anni fa, quando si registrarono 44 milioni di presenze in un anno, e 22 milioni (il 48%) erano italiani.
- Details
Con una notizia sul proprio sito, l’università milanese specializzata in comunicazioni annuncia l’istituzione della nuova facoltà di Arti e Turismo
“Cara studentessa, caro studente”: è così, con una lettera del rettore Giovanni Puglisi, che l’università Iulm annuncia l’istituzione della nuova facoltà di Arti e Turismo. Nella sua lettera aperta agli studenti, il rettore spiega le motivazioni che hanno portato alla nascita di questa nuova facoltà: “Turismo e Arte, seppur con le proprie specificità, sono, in particolare in Italia, due ambiti strettamente correlati nei quali occorre una medesima sensibilità di fondo e al contempo un background di studi assimilabile. Sta tutto qui, dunque, il senso di questa nuova Facoltà che, somma delle due precedenti, offre agli studenti un percorso di studio innovativo, completo e dalle poliedriche sfaccettature”.
- Details
Con lo slogan “La Romagna è ancora più family” prende il via la campagna straordinaria della Riviera Romagnola rivolta alle famiglie. Un messaggio rivolto, su internet e via radio, ai turisti con figli piccoli al seguito: fino al 20 di giugno, infatti, un bambino di età fino a 10 anni per ogni famiglia è ospite dell’hotel e può entrare gratuitamente nei principali parchi di divertimento.
- Details
Dati positivi per il turismo capitolino nel mese di aprile
Ad aprile, secondo i primi dati elaborati dall’EBTL (Ente Bilaterale per il turismo), gli esercizi alberghieri di Roma fanno registrare il 5,5% di arrivi in più e il 5,8% di presenze in più rispetto allo stesso mese del 2012. I primi quattro mesi, gennaio-aprile, fanno registrare una crescita del 5,5% negli arrivi e del 6% circa nelle presenze rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno.





