Nel 2018 oltre 15 milioni di pernottamenti per un totale di 5 milioni e 276 mila arrivi
Il turismo in Piemonte è in crescita e nel 2018 ha segnato il record di presenze. L'Osservatorio turistico regionale (Dmo Piemonte) ha registrato per la prima volta i 15.101.120 pernottamenti - con una crescita dell'1,35% rispetto al 2017 quando il conteggio degli arrivi si era fermato a 14.900.497 e di oltre il 30% rispetto al 2009 - per un totale di 5.276.311 arrivi (+1,86% sul 2017 e +36% rispetto al 2009). Numeri importanti che tengono conto delle strutture ricettive ufficiali presenti ma non ancora dei soggiorni presso le locazioni turistiche commercializzate attraverso portali web, anch'essi in crescita.
Marzo e novembre sono stati i mesi del 2018 con la crescita maggiore mentre il 60% dei flussi turistici si è concentrato in estate. A livello complessivo, gli arrivi sono cresciuti maggiormente nel secondo semestre, mentre i pernottamenti nella prima metà dell’anno.
Nel "braccio di ferro" tra turismo interno ed estero la provenienza dei visitatori ha visto una prevalenza del mercato italiano con 8.467.510presenze (56%) su quello in arrivo dall'estero 6.633.610 (44%). Sul podio dei paesi dai quali arrivano più turisti si posizionano la Germania (22%), il BeNeLux (13%) e la Francia (12%). In crescita le provenienze da Regno Unito, Stati Uniti, Russia e Cina.
Torino ha registrato oltre 3,8 milioni di presenze (+2,2%) e circa 1.290.390 arrivi (+2,1%), con un incremento più significativo della componente straniera (+7,40% di presenze e +7,65% di arrivi). A influire positivamente, oltre al valore del patrimonio culturale e artistico presente, vanno segnalati anche eventi di respiro internazionale come il Bocuse d'or che a maggio 2018, in occasione delle selezioni europee, ha attirato nel capoluogo piemontese appassionati dell'alta cucina e della pasticceria. Le sfide da vincere sono tante come gli European Masters Games, competizione sportiva che si svolgerà sotto la Mole dal 26 luglio al 4 agosto 2019 e che si prefigge l'obiettivo dei 10 mila partecipanti. Enogastronomia e outdoor sono in punti di forza del territorio piemontese ma anche lo sport è una delle motivazioni che spinge verso questa destinazione turistica. La montagna attira sia d'inverno (+4,3% di arrivi e +11,5% di presenze nella stagione invernale 2017/2018) sia d'estate (+1,1% di arrivi e -2,2% di presenze).
In generale il Piemonte ha beneficiato anche del prestigioso riconoscimento di Lonely Planet che l'anno scorso l'ha decretata prima regione da visitare nel 2019 all’interno della classifica Best In Travel.

Emanuele Franzoso
Twitter @EFranzoso